LICEO SCIENTIFICO

Obiettivo sintetico del Liceo Scientifico è formare la capacità di gestire processi complessi. Il contesto sociale molto articolato, lo sviluppo tecnologico e lo straordinario ampliamento degli orizzonti comunicativi propri del nostro tempo richiedono ai giovani elevate capacità di analizzare fenomeni complessi e di individuare modalità di affronto adeguate.  A questo scopo sono necessarie in primo luogo solide capacità metodologiche in ambito matematico e scientifico, ma anche un’ampiezza di vedute culturali, fondate su una approfondita formazione linguistica, storica, filosofica ed estetica.  Il quadro formativo del Liceo Scientifico, che privilegia il ragionamento dimostrativo proprio della Matematica e delle discipline scientifiche ma prevede anche ampio spazio per un affronto di vasto respiro della nostra tradizione umanistica, si rivela particolarmente adatto alla formazione di giovani aperti alle moderne sfide professionali.

Il suo sbocco naturale è costituito dalle facoltà scientifiche, tecnologiche ed economiche, ma l’alto livello della preparazione di base consente di fatto l’accesso a qualunque tipo di facoltà.


MODIFICHE AL QUADRO ORARIO MINISTERIALE 


Economia: curricolare nei primi 4 anni, per leggere più a fondo la società dei nostri giorni. 

Nel mondo di oggi siamo costantemente sollecitati da informazioni che, in qualche modo, sono riconducibili all’ambito economico. Il corso di economia cerca quindi di fornire ai ragazzi quegli strumenti che permettono loro di comprendere e destreggiarsi in questo campo. Si parte dall’osservazione del sistema economico nel quale siamo inseriti e si passa poi ad analizzare, attraverso incontri con imprenditori e lettura di casi aziendali, vari aspetti della gestione aziendale, cercando di stimolare gli studenti a coinvolgersi personalmente e attivamente. Alla fine del percorso i ragazzi sono chiamati a vestire i panni di manager di aziende virtuali in competizione tra loro, così da mettere a frutto ciò che hanno appreso negli anni precedenti.


Matematica: potenziata con 1 ora curricolare aggiuntiva a partire dal terzo anno, non per “fare di più”, ma per approfondire contenuti e metodo.


Madrelingua inglese: potenziata con 1 ora curricolare aggiuntiva (2 al quarto anno)

Il nostro Liceo si colloca tra le pochissime scuole superiori che hanno una insegnante permanente e curricolare madrelingua inglese. In tutte le classi, oltre all’insegnamento curricolare dell’Inglese secondo orario ministeriale, viene aggiunta un’ora di madrelingua. Al quarto anno le ore curricolari di madrelingua sono potenziate a 2 per tutti gli indirizzi.


 PTOF Piano Triennale dell'Offerta formativa
Spaziatore
Scarica file   PTOF
Spaziatore
Spaziatore
 
Salva Segnala Stampa Esci Home