LICEO CLASSICO
Obiettivo sintetico del Liceo Classico è la formazione della ragione; questo corso di studi infatti mira ad introdurre i giovani alla scoperta della realtà e del suo significato, educandoli a riconoscere ed apprezzare ciò che di vero, di bello, di buono e di giusto esiste, negli orizzonti sconfinati del reale. Per questo il percorso didattico è finalizzato a fornire un metodo conoscitivo adeguato ad approfondire criticamente tutti i principali ambiti del sapere, come ci sono stati consegnati dalla millenaria tradizione culturale occidentale.
Le discipline di studio privilegiano la conoscenza del nostro patrimonio culturale non per formare giovani amanti del passato, ma per fornirli delle risorse necessarie ad affrontare le sfide del presente.
Il piano degli studi di questo liceo prevede l’affronto di tutti i principali ambiti conoscitivi: linguistico, storico, filosofico, matematico, scientifico, estetico; come tale consente l’accesso a tutti gli ambiti universitari, con un’ampia preparazione di base, particolarmente adatta a sostenere ed indirizzare positivamente un percorso di studi specialistici.
MODIFICHE AL QUADRO ORARIO MINISTERIALE
Storia dell’Arte: 1 ora curricolare aggiuntiva nel primo biennio.
La dimensione estetica è indispensabile alla formazione di una cultura radicata nella tradizione. Giovanni Paolo II nel 1999 scrive nella lettera indirizzata agli artisti: "l'arte non serve a niente, se non a mettere a fuoco ciò che è essenziale. [...] L'Arte invita a non essere tiepidi, a non essere spenti…Ogni forma autentica d'arte è, a suo modo, una via d'accesso alla realtà più profonda dell'uomo e del mondo". Dal desiderio di educare lo sguardo ad andare fino in fondo alla Bellezza per cogliere il livello di Verità profonda di cui essa è manifestazione, nasce l'idea di potenziare le ore curricolari di Storia dell’Arte per introdurre gli studenti ad uno studio sempre più critico e personale di questa disciplina. L’introduzione di questa materia fin dal primo anno (e non a partire dal terzo, come vorrebbe il piano orario ministeriale tradizionale) permette di andare di pari passo con i periodi storici affrontati in altre materie, come Storia e Italiano.
Matematica: potenziata con 1 ora curricolare aggiuntiva a partire dal terzo anno;
Scienze Naturali: potenziata con 2 ore curricolari aggiuntive nel primo anno.
Non per “fare di più”, ma per approfondire contenuti e metodo anche in ambito matematico-scientifico.
Madrelingua inglese: potenziata con 1 ora curricolare aggiuntiva (2 al quarto anno).
Il nostro Liceo si colloca tra le pochissime scuole superiori che hanno una insegnante permanente e curricolare madrelingua inglese. In tutte le classi, oltre all’insegnamento curricolare dell’Inglese secondo l'orario ministeriale, viene aggiunta un’ora di madrelingua. Al quarto anno le ore curricolari di madrelingua sono potenziate a 2 per tutti gli indirizzi.