LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo scientifico pone l’uomo al centro della complessa struttura dell’universo, per spiegarla e comprenderla secondo il metodo matematico-scientifico. La didattica del “fare scienza” propone molteplici attività teoriche e sperimentali nei laboratori di scienze naturali, chimica e fisica.
Il Liceo scientifico favorisce, nel suo impianto curricolare, il possesso e l’uso non soltanto di strumenti d’indagine rigorosi propri dei saperi analitici, ma anche di una ragione “larga” per 16 comprendere la complessità del reale. L’ampio spettro di discipline linguistiche, scientifiche e umanistiche, fra loro solidali, favorisce una sensibilità culturale educata al valore e al gusto della bellezza e al desiderio della verità, sicché i due orizzonti di pensiero – scientifico e umanistico – ritrovano la loro originaria unità culturale e, insieme, costituiscono un sostegno pedagogico e categoriale alla crescita della persona di un giovane. È un Liceo che mira a far acquisire un corretto e fondato habitus scientifico, mentale e operativo insieme, e stabilire un ponte tra l’antico e il moderno: nel guardare all’intera tradizione europea, si concentra sugli esiti moderni, mettendo a tema la svolta culturalmente epocale delle scienze matematiche e sperimentali.
PTOF Piano Triennale dell'Offerta formativa |
![]() |
|||
![]() |
PTOF ![]() |
||
![]() |